Sono molto onorato di poter ospitare sulle pagine della corale Imago Vocis la notizia di un evento editoriale che non ha precedenti nella storiografia musicale italiana.
Giosuè Berbenni, mio carissimo amico da ormai molti anni, ha terminato un cammino di ricerca documentale e di studio durato oltre quindici anni che ha portato alla pubblicazione della sua più imponente opera.

Si tratta di un'opera in 4 tomi, riuniti in un elegante cofanetto, per un totale di oltre 1600 pagine, che ripercorre con linguaggio semplice e diretto le vicende, talvolta assai complicate, che hanno segnato nei decenni di attività la genialità creativa dei celebri Serassi.
![]() Enrico Scuri (1806-1884)
Ritratto di Carlo Serassi il Grande (1777-1849)
1832, Op. 493 - Collezione Privata
|
Giosuè Berbenni Pubblicista tra i più autorevoli in Italia in materia organaria (secoli XVIII-XIX) con circa 150 titoli. Membro della Commissione tutela organi artistici della Lombardia (1980 al 2006)presso alla Soprintendenza Beni architettonici della Lombardia con delega per le province venete. Responsabile per conto della Soprintendenza Beni Architettonici di Milano del patrimonio organario della Bergamasca. Come tale ha diretto il restauro 175 restauri di organi storici (1980 al 2006). Responsabile scientifico dell'Unità Operativa "Indagine storico-documentale sugli Organi storici della Provincia di Bergamo", Progetto Finalizzato Beni Culturali del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), referente la Provincia di Bergamo, 1996- 2003. Rappresentante la Regione Lombardia presso il Ministero per i Beni e Attività Culturali. Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Dal 1994 Accademico dell'Ateneo Scienze Lettere ed Arti di Bergamo. Relatore in materia organaria in convegni nazionali e internazionali. Il suo nome è nel Board of renowned expert technicians. Per maggiori informazioni visita www.scrittidiorganaria.it
|