Tre Mottetti per voci femminili e organo

    I Tre mottetti per voci femminili e organo ebbero un’origine curiosa. Durante il suo soggiorno romano Mendelssohn alloggiava nei pressi della Chiesa di Trinità dei Monti, dove all’Ave Maria ascoltava i canti delle monache. «La musica era molto modesta – ricordava il maestro – e così  l’accompagnamento dell’organo». Eppure quelle suore «che cantavano con le voci più dolci e limpide del mondo» esercitarono su di lui una profonda suggestione: «Ho osservato attentamente quelle religiose, e ho scritto qualcosa per loro». Si tratta appunto dei Mottetti Op. 39, composti tra il 20 e il 31 dicembre 1830: Veni Domine per la terza domenica d’Avvento, O Beata per la festa della Trinità e  Surrexit Pastor per il terzo giorno di Pasqua. Nel 1837 Mendelssohn sostituì O Beata con un Laudate pueri.    
    Introdotto da un solenne unisono, Veni Domine ha una sezione principale dal ritmo di barcarola, che viene ripresa dopo una parte centrale (Excita Domine) trattata in forma responsoriale. Laudate pueri è invece in due sezioni: la prima utilizza due spunti tematici, nel secondo dei quali (Sit nomen Domini) il severo accompagnamento lascia posto ad arpeggi davvero poco “organistici”. Ma la sezione conclusiva (Adagio)  riserva una piacevole sorpresa, con l’incantevole alternarsi di tre voci soliste a cappella e dell’insieme corale sostenuto dall’organo. La pagina conclusiva del trittico è la più impegnativa. Il coro canta a quattro parti, l’organo si stacca dalla mera funzione di accompagnamento per ritagliarsi un ruolo di spicco, la forma si articola in un respiro più ampio. Nella prima parte l’organo riprende il tema pastorale di Veni Domine, alternandosi con interiezioni a cappella del coro. La parte centrale (il dialogo delle due Marie che si interrogano sulla scomparsa del corpo di Gesù) è un duetto tra soprani solisti. Un brevissimo recitativo dell’Angelo (contralto solo) annuncia quindi la Resurrezione, acclamata dal coro nell’ultima parte (Allegro molto): la convenzionale scrittura melismatica del giubilo alleluiatico  è qui riscattata dal trattamento elegante, sottolineato dall’understatement dell’accompagnamento organistico.


 




 

USCI - Rassegna Musiche di Pasqua 2012
Registrazione live

    Data della registrazione: 31 Marzo 2012
    Luogo: Chiesa Parrocchiale di Lallio

    Autore della registrazione: Rossano Lombarda
    Editing audio: Paolo Signorelli