
Nel settembre del 1921 don Santo Foiadelli, docente di lettere classiche nel Collegio Vescovile di Sant'Alessandro in Bergamo e collaboratore nella parrocchia di Curnasco dove risiedeva, ottenne ufficialmente il permesso da don Ferdinando Rampinelli, allora parroco di Curnasco pro tempore, di riunire un gruppo di aspiranti coristi fondando la Schola Cantorum di Curnasco.
Direttore della corale era lo stesso don Santo Foiadelli, mentre non risulta dai documenti chi fosse, se c'era, l'organista accompagnatore nei primi anni di attività. Sicuramente, dopo il secondo conflitto mondiale, fu Mario Sonzogni, allievo di don Santo, ad accompagnare il gruppo canoro all'organo per molti anni fino a quando, nel 1958, ne prese le redini allorché don Santo Foiadelli, per motivi di salute, scelse di rinunciare alla direzione della corale.
Sotto la direzione del M° Mario Sonzogni la Schola Cantorum di Curnasco presta servizio parrocchiale per molti anni contribuendo a far crescere musicalmente alcuni allievi del maestro: Marco Foresti, organista fino ai primi anni 80, poi sostituito da Paolo Signorelli, organista fino al 1989 e quindi direttore e fondatore dell'attuale Corale Imago Vocis.
La Schola Cantorum resta corale parrocchiale fino a metà degli anni 90 quando il parroco, don Umberto Midali, allontana il gruppo canoro che, da quel momento, si da uno statuto e diventa associazione culturale.
Negli anni la Schola Cantorum ha avuto l'onore di avere tra le sue fila molte persone, tutte con un'incredibile passione per la musica e per il canto. Di seguito sono riportati i nominativi di chi ha contribuito a tener vivi la passione e l'interesse musicale nel paese.
Molti di questi cantori hanno prestato la loro voce alla corale fin dalla più tenera età: alcuni di essi hanno iniziato da bambini, cantando come soprani o contralti, per poi passare, una volta cresciuti, nella sezione più consona alle proprie capacità vocali.
La lista riportata di seguito non è certamente esaustiva: speriamo infatti di poter aggiungere i nomi di tutti coloro che hanno contribuito e partecipato alla storia della corale.
Se abbiamo dimenticato qualcuno fatecelo sapere: saremo lieti di poter rimediare alla involontaria dimenticanza.

|
|