![]() |
![]() Direttore dal 1989
Ha iniziato a studiare organo all'età di 15 anni sotto la guida del maestro Mario Sonzogni di Curnasco.
Diventato organista ufficiale della Corale Parrocchiale di Curnasco, ne ha preso le redini nel 1989, anno nel quale è diventata Associazione Culturale Imago Vocis.
Ha seguito il corso di Composizione e Direzione Corale tenuto dal M° Mario Valsecchi presso la Scuola Musicale S. Cecilia di Bergamo, affinando le tecniche di insegnamento della vocalità.
Ha diretto per alcuni anni il Coro Mayr di Bergamo e ha collaborato come direttore sostituto con la Corale di Trescore Balneario.
Si occupa da sempre di editoria musicale: molte le sue edizioni, gli arrangiamenti, le armonizzazioni, soprattutto ad uso della Corale Imago Vocis che dirige da oltre vent'anni.
|
|
Direttore dal 1958 al 1989
Mario Sonzogni nasce terzogenito di quattro fratelli nel
comune di Curnasco (ora frazione di Treviolo) il 23 febbraio 1912 da Santina
Marcarini, maestra elementare, e da Fedele Sonzogni, di professione fabbro (autore
del cancello con decorazioni floreali che tuttora è collocato a chiusura del
battistero nella chiesa parrocchiale di Curnasco). Frequenta le scuole elementari ed il 17 luglio 1926 ottiene con
buoni voti la licenza dalla classe VIII frequentata nell’istituto di scuola
elementare maschile ”T. Tasso” di Bergamo. È in questo periodo che inizia gli studi musicali presso
l’istituto “S. Cecilia” di Bergamo. A metà degli anni ’30 presta servizio militare presso il distretto
militare di Roma mentre durante il conflitto bellico è impiegato in un primo tempo
alla Rumi di Bergamo, antica fonderia che alla fine degli anni 40 iniziò anche a
produrre motociclette, e poi dal luglio 1943 alla Società Aeronautica Caproni di Ponte san Pietro. A guerra finita inizia l’attività di organista nella
parrocchia di Curnasco ed accompagna all’organo la Schola Cantorum diretta
dal fondatore don Santo Foiadelli, fino all’anno 1958 quando ne diventa
direttore. Negli anni 60 partecipa a numerosi spettacoli musicali alla
guida di un gruppo di giovani di Curnasco proponendo brani di musica leggera. Nel 1969 organizza e dirige nel locale teatro la prima
rappresentazione dello Zecchino d’Oro, spettacolo canoro dedicato ai bambini,
interpreti delle più belle canzoni del coro dell’Antoniano di Bologna. Visto il
grande successo l’iniziativa venne annualmente riproposta fino alla metà degli
anni 70. All’inizio degli anni 80 svolge anche il ruolo di insegnante
di musica nella locale scuola media. Nel 1989, all’età di settantasette anni, lascia la direzione
del coro al suo allievo Paolo Signorelli e continua con l’insegnamento musicale
privato. Sotto la sua severa direzione, nell'arco di cinquant'anni, molti sono
stati i ragazzi che hanno iniziato e portato avanti con lui gli studi musicali
raggiungendo in alcuni casi ottimi risultati. Il maestro Mario Sonzogni muore a Bergamo il 23 dicembre 2001. Fonti - Archivio Privato Sonzogni - Volume “Curnasco” - Mons. Umberto Midali |
![]() |
![]() Fondatore e Direttore dal 1921 al 1958
Don Santo Foiadelli nasce a Curnasco il 15 novembre 1891.
Si laurea in Lettere Classiche nel 1913 e riceve l'Ordinazione Sacerdotale nel 1914 dall'allora Vescovo di Bergamo Mons. Giacomo Radini Tedeschini. Nello stesso anno diviene docente di Lettere alla Regia Accademia di Milano ma, con l'avvento della guerra, diventa cappellano militare e prigioniero in Ungheria, dove resta fino alla fine del 1916.
Tornato in Italia, approda di nuovo in quel di Bergamo dove, nel 1919, viene nominato Professore di Lettere nel Collegio Vescovile di Sant'Alessandro.
Continua comunque a risiedere a Curnasco, suo paese natale, prestando altresì la propria collaborazione come sacerdote in parrocchia.
Matura in questi anni la volontà di dedicarsi anche alla musica. È proprio nel Settembre del 1921 che, con l'approvazione dell'allora parroco don Ferdinando Rampinelli, fonda la Schola Cantorum di Curnasco della quale diviene insegnante e direttore.
Dall’archivio parrocchiale risulta che il 12 gennaio 1929 il parroco don Stefano Personeni acquista da don Santo Foiadelli l’Harmonium utilizzato fino agli anni '80 e posto nella sala prove della Schola Cantorum, sin da allora situata nella Chiesa Parrocchiale di Curnasco a lato del campanile.
Nel 1936, anno in cui è in visita pastorale nella parrocchia di Curnasco Mons. Adriano Bernareggi, risulta che la Schola Cantorum, diretta dal M° don Santo Foiadelli, accompagna durante l'anno le principali solennità: Natale, Pasqua, Ascensione, Corpus Domini, Maria Assunta e la festa di tutti i Santi.
La seconda guerra mondiale obbliga il professore ad interrompere nuovamente il suo cammino culturale. Nel 1940 viene nominato Cappellano Militare di Fanteria e potrà rientrare nei propri ruoli di professore di lettere e direttore solo a conflitto terminato.
Continuerà ad insegnare al Collegio Sant'Alessandro fino al 1957 e, parallelamente, continua a prestare la massima collaborazione nella parrocchia di Curnasco con don Stefano Personeni prima e don Benedetto Ruggeri poi.
Nel maggio del 1958, per motivi di salute sceglie di rinunciare alla direzione della "Schola Cantorum", realtà ormai solida e compatta.
Sarà il suo allievo Mario Sonzogni a prendersi l'onere e l'onore di continuare a far crescere il coro.
Don Santo Foiadelli muore a Curnasco il 2 Agosto 1962.
Fonti
- Archivio della Curia Vescovile di Bergamo - Sacerdoti Diocesani - Volume 86, fascicolo 34
- Archivio Parrocchiale di Curnasco
|